PIEDE DIABETICO

ATTREZZATURE MEDICHE CERTIFICATE

Cura piede diabetico - Roma Talenti

Per la cura del piede diabetico a Roma vieni a trovarci, da Podoclinic ci occuperemo della prevenzione e della cura delle eventuali problematiche legate al piede.
“Piede diabetico” è un termine che indica in maniera generica tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici e che hanno come causa specifica il diabete. Sono pertanto patologie legate alle 2 complicanze croniche del diabete che interessano gli arti inferiori:
neuropatia diabetica
vasculopatia periferica
La manifestazione più comune è l’ulcerazione del piede (definita comunemente ulcera diabetica). In realtà tutta una serie di altre condizioni cliniche, che vanno dalla secchezza cutanea fino ad arrivare a tipiche deformità delle dita o del piede, fanno parte del quadro clinico definito come “piede diabetico”. L’infezione rappresenta una complicanza sia delle lesioni di origine neuropatica sia di quelle di origine ischemica, e configura un terzo quadro che viene definito come “piede infetto”.
Esistono però anche altre manifestazioni meno comuni del piede diabetico come ad esempio il “piede di Charcot”. Questa patologia interessa i tessuti molli con coinvolgimento successivo delle ossa del piede. Queste, divenute particolarmente fragili, vanno incontro a fratture anche in assenza di traumi importanti.

Prevenzione piede diabetico

Utilizzando specifici test è possibile definire esattamente, per ciascun paziente, il rischio di andare incontro a processi ulcerativi, ed è quindi possibile adottare misure di prevenzione adeguate al livello di rischio.
Come già indicato, affinché si sviluppi il piede diabetico è necessario che sia presente almeno una complicanza cronica tra neuropatia e vasculopatia periferica:
La neuropatia sarà responsabile di una ridotta sensibilità del piede. Per tale motivo il piede sarà più vulnerabile a condizioni esterne quali calzature troppo strette o temperature eccessive che si possono incontrare ad esempio in estate camminando a piedi nudi sulla sabbia. Inoltre la neuropatia sarà responsabile di una modalità diversa di cammino con la comparsa di iper-carichi plantari nella cui sede si sviluppano poi tipicamente le ulcere neuropatiche.
La vasculopatia periferica rende i piedi più vulnerabili a causa dell’insufficiente irrorazione di tutte le strutture del piede e soprattutto della pelle a causa del ridotto apporto di ossigeno. La cute diventa progressivamente più fragile e può così andare incontro ad ulcerazioni di difficile guarigione proprio a causa dell’insufficiente apporto di sangue.
A seconda della entità della neuropatia e o della vasculopatia si potrà definire un rischio ulcerativo nei singoli pazienti diabetici. Ogni singolo paziente diabetico dovrebbe essere a conoscenza del suo rischio ulcerativo per mettere in atto tutti i provvedimenti necessari ad evitare che compaiano le ulcere.

Chiama ora!

Questi e altri sono gli elementi che prendiamo inconsiderazione per la prevenzione delle complicazioni e la cura del piede diabetico nella nostra clinica a Roma. Ci prendiamo infatti cura di ognuno de inostri pazienti, prendendo in esame le caratteristiche diverse per ogni soggetto. Prenota una visita e inizia ora a prenderti cura della tua salute.
I nostri specialisti sono a tua disposizione per realizzare un piano di cura personalizzato per le tue esigenze, mettendo in pratica anni di studio e pratica nel settore.

Come si manifesta il piede diabetico

Il piede diabetico è una condizione che non si manifesta in tutti pazienti diabetici, ma esclusivamente in quei pazienti che hanno già una complicanza cronica del diabete come la neuropatia e/o vasculopatia periferica.
Lo sviluppo di un piede diabetico è sempre preceduto da un lungo periodo (in termini di anni) di diabete mal curato o trascurato con glicemia costantemente elevata. In altri casi si manifesta in pazienti che non sapevano di essere diabetici: a volte il piede diabetico può essere la manifestazione clinica con cui si scopre un diabete non noto ma già di lunga durata.

Una lunga durata di malattia non adeguatamente controllata è alla base dello sviluppo delle complicanze croniche del diabete come la neuropatia periferica o l’arteriopatia. Queste complicanze rappresentano i fattori di rischio alla base del piede diabetico e la loro individuazione permette di definire esattamente il rischio di andare incontro ad ulcerazione del piede.

  PODOCLINIC | Sede Legale: Via Guelfo Civinini 38, 00141 Roma | P. Iva: 09308761007    Privacy Policy - Cookie Policy

si4web

© 2019 | All rights reserved